Vangelo 28 febbraio

Marco 10, 1-12
Partito di là, venne nella regione della Giudea e al di là del fiume Giordano. La folla accorse di
nuovo a lui e di nuovo egli insegnava loro, come era solito fare.  2 Alcuni farisei si avvicinarono e,
per metterlo alla prova, gli domandavano se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie.  3 Ma
egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?».  4 Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto
di ripudio e di ripudiarla».  5 Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi
questa norma.  6 Ma dall’inizio della creazione li fece maschio e femmina;  7 per questo l’uomo lascerà
suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie  8 e i due diventeranno una carne sola. Così non sono
più due, ma una sola carne.  9 Dunque l’uomo non divida quello che Dio ha congiunto».  10 A casa, i
discepoli lo interrogavano di nuovo su questo argomento.  11 E disse loro: «Chi ripudia la propria
moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio verso di lei;  12 e se lei, ripudiato il marito, ne sposa un
altro, commette adulterio».

Ascoltiamo la Parola
“Per la durezza del vostro cuore”. La considerazione di Gesù davanti alla provocazione di alcuni
farisei è interessante. Ricorda che Dio sa aspettare; che nel suo rivelarsi all’uomo è capace di
attendere i tempi di un cambiamento che non può essere immediato. Il suo farsi presente nelle
nostre vite è senza dubbio mosso da un desiderio di trasformazione e di pienezza che però non ci
schiaccia sotto il peso di richieste fuori misura. Mai. Dio non scarta nulla, neppure la durezza del
cuore umano. Ci fa i conti. Comincia sempre da dove l’uomo si trova. Dalla sua terra di esilio, dalla
sua condizione ferita, dal suo cuore ostinato. E poco alla volta, prendendosene cura, lo apre a
percorsi che sarebbero impossibili senza di Lui. È immaginabile una relazione umana destinata a
una comunione tanto profonda da poter parlare di un’unica vita? Eppure, dopo la Pasqua, questa
strada nella nostra umanità è aperta. E quello che nell’alleanza del Sinai non era possibile
domandare, per la durezza del cuore, ora, con Gesù, lo ridiventa. A immagine del cuore di Dio.
Appunto, “come in cielo così in terra”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sante Messe

ORARI DELLE SANTE MESSE
FERIALI: ORE 7.30 – 9.00 – 10.30  – 18.30
FESTIVI: ORE 8.00 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 19.00

ADORAZIONE EUCARISTICA
Dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 18.30
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00

SANTO ROSARIO
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì alle ore 17.30
Sabato ore 17.45

SACRO MANTO DI SAN GIUSEPPE
Mercoledì alle ore 18.30