Vangelo 12 aprile

Giovanni 11, 45-56
45 Molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di quel che egli aveva compiuto,
credettero in lui. 46 Ma alcuni andarono dai farisei e riferirono loro quel che Gesù aveva
fatto. 47 Allora i sommi sacerdoti e i farisei riunirono il sinedrio e dicevano: «Che facciamo?
Quest’uomo compie molti segni. 48 Se lo lasciamo fare così, tutti crederanno in lui e verranno i
Romani e distruggeranno il nostro luogo santo e la nostra nazione». 49 Ma uno di loro, di nome
Caifa, che era sommo sacerdote in quell’anno, disse loro: «Voi non capite nulla 50 e non
considerate come sia meglio che muoia un solo uomo per il popolo e non perisca la nazione
intera». 51 Questo però non lo disse da se stesso, ma essendo sommo sacerdote profetizzò che Gesù
doveva morire per la nazione 52 e non per la nazione soltanto, ma anche per riunire insieme i figli
di Dio che erano dispersi. 53 Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo. 54 Gesù pertanto non si
faceva più vedere in pubblico tra i Giudei; egli si ritirò di là nella regione vicina al deserto, in una
città chiamata Efraim, dove si trattenne con i suoi discepoli. 55 Era vicina la Pasqua dei Giudei e
molti dalla regione andarono a Gerusalemme prima della Pasqua per purificarsi. 56 Essi cercavano
Gesù e stando nel tempio dicevano tra di loro: «Che ve ne pare? Non verrà egli alla festa?».

Ascoltiamo la Parola
Il problema di Gesù quindi in realtà è che non corrisponde all’immagine dell’inviato di Dio che i
farisei si aspettano; e questi farisei credono di aver capito tutto di Dio, sono uomini che non hanno
dubbi né domande, solo risposte. Ma Dio è più grande. Che ci piaccia o no, va molto oltre la nostra
capacità di comprensione, prova ne è il fatto che è capace di trasformare un piano di morte in
strumento di vita eterna. Egli sa sempre “scrivere dritto sulle nostre righe storte”, è un Padre che
ama ogni essere umano, desidera per noi felicità e vita e, pur lasciandoci liberi di sbagliare, non si
arrende all’idea che possiamo perderci, anche a costo della propria sofferenza. Le braccia aperte di
Cristo sulla croce lo esprimono bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sante Messe

ORARI DELLE SANTE MESSE
FERIALI: ORE 7.30 – 9.00 – 10.30  – 18.30
FESTIVI: ORE 8.00 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 19.00

ADORAZIONE EUCARISTICA
Dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 18.30
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00

SANTO ROSARIO
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì alle ore 17.30
Sabato ore 17.45

SACRO MANTO DI SAN GIUSEPPE
Mercoledì alle ore 18.30