La liturgia

Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica (1066-1070) la liturgia è la celebrazione del Mistero di Cristo e in particolare del suo Mistero pasquale. In essa, mediante l’esercizio dell’ufficio sacerdotale di Gesù Cristo, con segni si manifesta e si realizza la santificazione degli uomini e viene esercitato dal Corpo mistico di Cristo, cioè dal capo e dalle membra, il culto pubblico dovuto a Dio.

La liturgia, azione sacra per eccellenza, costituisce il culmine verso cui tende l’azione della nostra comunità parrocchiale e insieme la fonte da cui promana la sua forza vitale.

L’animazione liturgica delle celebrazioni (in particolare, quelle domenicali e festive, i funerali), attraverso la cura nella proclamazione della Parola di Dio, nella gestualità e  nei canti)  ha lo scopo di evangelizzare: la Liturgia ben celebrata ha un efficacia pedagogica intrinseca nel condurre i fedeli alla conoscenza del mistero.

L’animazione delle Sante Messe è guidata da coordinatori liturgici i quali si preoccupano affinché tutte le componenti della S. Messa (lettori, canti, processione offertoriale, ecc…) siano armonicamente integrate.

Sante Messe

DAL 1° SETTEMBRE
ORARIO DELLE SANTE MESSE
FERIALI: ORE 7.30 – 9.00 – 10.30 – 18.30
FESTIVI: ORE 8.00 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 18.30

ADORAZIONE EUCARISTICA
Dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 18.30
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00

SANTO ROSARIO
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì ore 17.30
Sabato ore 17.45

 

La Basilica il sabato chiude alle 12.30 e riapre alle 16.30; la domenica chiude alle 13.00 e riapre alle 16.30