Apriti febbraio

Carissimi sorelle e fratelli parrocchiani,

questo mese ci propone una serie di appuntamenti su cui la Chiesa ci invita a porre la nostra attenzione.

           Domenica 5 Febbraio si celebra la 45° giornata nazionale per la vita, sul tema «La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)». L’auspicio dei Vescovi, contenuto nel messaggio redatto in occasione di questa giornata, è che questo appuntamento “rinnovi l’adesione dei cattolici al ‘Vangelo della vita’, l’impegno a smascherare la ‘cultura di morte’, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse”.

Sabato 11 Febbraio ricordiamo la 31° Giornata mondiale del malato. Questa giornata, che ricorre nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, è momento propizio per riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità. Nel suo messaggio per questa giornata, dal titolo “Abbi cura di lui: la compassione come esercizio sinodale di guarigione”, papa Francesco ricorda che: “La malattia fa parte della nostra esperienza umana. Ma essa può diventare disumana se è vissuta nell’isolamento e nell’abbandono, se non è accompagnata dalla cura e dalla compassione. Quando si cammina insieme, è normale che qualcuno si senta male, debba fermarsi per la stanchezza o per qualche incidente di percorso. È lì, in quei momenti, che si vede come stiamo camminando. […] Perciò, in questa XXXI Giornata Mondiale del Malato, nel pieno di un percorso sinodale, vi invito a riflettere sul fatto che proprio attraverso l’esperienza della fragilità e della malattia possiamo imparare a camminare insieme secondo lo stile di Dio, che è vicinanza, compassione e tenerezza”. “La Giornata Mondiale del Malato, – ricorda ancora il Papa – non invita soltanto alla preghiera e alla prossimità verso i sofferenti; essa, nello stesso tempo, mira a sensibilizzare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie e la

società civile a un nuovo modo di avanzare insieme”.

           Infine, con questo mese inizia la Quaresima, tempo forte di grazia e invito al rinnovamento profondo del cuore. Un tempo così intenso chiede a ciascuno e alla nostra comunità tutta un deciso ri-orientamento del proprio operato e della propria esistenza agli elementi essenziali della vita cristiana. La Quaresima è un nuovo inizio, una strada che conduce verso una meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla morte. E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione: il cristiano è chiamato a tornare a Dio «con tutto il cuore» (Gl 2,12), per non accontentarsi di una vita mediocre, ma crescere nell’amicizia con il Signore. Gesù è l’amico fedele che non ci abbandona mai, perché, anche quando pecchiamo, attende con pazienza il nostro ritorno a Lui e, con questa attesa, manifesta la sua volontà di perdono. Non si può mai slegare il peccato dal perdono e dalla misericordia. La misericordia di Dio ha la capacità di risvegliare il peccatore”. Tutto questo la Chiesa lo sperimenta, in modo particolare,  con la celebrazione del sacramento della Penitenza – Riconciliazione. Vi invito ad avvicinarvi alla confessione con serenità, con umiltà, senza paure o vergogna: confessarsi è ristabilire l’abbraccio con Dio, perché Lui ci aspetta e si fa trovare nella persona del sacerdote. 

La Quaresima è un tempo, anche,  che ci chiede di rivedere la nostra professione di fede e la nostra identità in un mondo sempre più sbiadito. In questo cammino saremo accompagnati dalla liturgia dell’Anno liturgico Ciclo A che ci propone proprio un percorso di riscoperta del nostro battesimo. Chiamati a collaborare per non ridurre a deserto la nostra vita, ci è chiesto anche di avere il coraggio di avvicinarci alla sorgente d’acqua pura e vera, quella che disseta e che lava così a fondo da illuminare tutta la nostra vita. E questa sorgente è innanzitutto la Parola di Dio, Parola di vita eterna: vi invito ad averne un contatto quotidiano, dandovi del tempo per leggerla, come impegno personale e di famiglia, ricordandoci quanto ci insegna il Catechismo: “ Chi ascolta il Vangelo ascolta Gesù”.

Chiediamo, allora, al Signore di prepararci alla Pasqua di Resurrezione nella consapevolezza che il cuore della nostra fede è Gesù Cristo, crocifisso, morto e risorto per la salvezza di tutti gli uomini, e che avere fede è un modo di essere e di vivere secondo gli insegnamenti e gli esempi di vita che Gesù ci ha lasciato nel Vangelo.

Buon cammino.

Don Tommaso

 

Scarica il calendario qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sante Messe

ORARI DELLE SANTE MESSE
FERIALI: ORE 7.30 – 9.00 – 10.30  – 18.30
FESTIVI: ORE 8.00 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 18.30

ADORAZIONE EUCARISTICA
Dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 18.30
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00

SANTO ROSARIO
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì alle ore 17.30
Sabato ore 17.45

SACRO MANTO DI SAN GIUSEPPE
Mercoledì alle ore 18.30

Eventi in programma