Vangelo 5 luglio

Matteo 9, 14-17
14 Allora gli si accostarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché, mentre noi e i farisei
digiuniamo, i tuoi discepoli non digiunano?». 15 E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a
nozze essere in lutto mentre lo sposo è con loro? Verranno però i giorni quando lo sposo sarà loro
tolto e allora digiuneranno. 16 Nessuno mette un pezzo di stoffa grezza su un vestito vecchio,
perché il rattoppo squarcia il vestito e si fa uno strappo peggiore. 17 Né si mette vino nuovo in otri
vecchi, altrimenti si rompono gli otri e il vino si versa e gli otri van perduti. Ma si mette vino nuovo
in otri nuovi, e così l’uno e gli altri si conservano».

Ascoltiamo la Parola
Che non si digiuni alla presenza dello sposo e durante la festa di nozze è cosa che va da sé. Ma,
allora, quando e perché un cristiano dovrebbe digiunare se sa che lo sposo, ovvero il Risorto, è
ormai sempre con lui e «fino alla fine dei tempi»? Anzitutto, per fare memoria di uno sposo che ci è
stato tolto. O meglio, di uno sposo che per amore nostro è andato «fino alla fine», consegnando tutta
la sua vita. Si digiuna, dunque, non tanto e non solo come esercizio di ascesi personale (che ha
comunque un valore), ma anzitutto per ricordare che siamo debitori di tutto verso quella consegna
di sé per amore che ci autorizza a sperare sempre. Inoltre, ed è un’altra ottima ragione per farlo, il
digiuno cristiano – in quanto memoria della grazia che ci salva – deve essere estroverso, rivolto ai
fratelli e alle sorelle per recare loro beneficio. «Non è questo il digiuno che voglio (…) dividere il
pane con l’affamato, introdurre in casa i miseri, senza tetto, vestire uno che vedi nudo…»? (Is 58,8).
Che il digiuno ci aiuti a ricentrarci su ciò che ci nutre (qual è la nostra fame? per che cosa viviamo?)
e su una solidarietà non occasionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sante Messe

ORARI DELLE SANTE MESSE
FERIALI: ORE 7.30 – 9.00 – 10.30  – 19.00
FESTIVI: ORE 8.00 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 19.00

ADORAZIONE EUCARISTICA
Dal lunedì al venerdì: dalle 8.00 alle 19.00
Sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00

SANTO ROSARIO
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato alle ore 18.00

SACRO MANTO DI SAN GIUSEPPE
Mercoledì alle ore 18.00